Lo Sportello Europa è il servizio informativo che il Comune di Figline e Incisa Valdarno dedica a giovani, associazioni, imprese e, in generale, a tutti i soggetti alla ricerca di opportunità di crescita e di sviluppo in ambito europeo.
Attraverso la Newsletter istituzionale, ogni mercoledì, vengono pubblicate news su bandi e progetti finalizzati a favorire l’accesso a fondi (regionali o sovraregionali, con particolare attenzione per quelli europei), ma anche opportunità formative e occupazionali e tante altre informazioni, attinenti con l’Unione Europea e le sue istituzioni. Il tutto nell'ottica di favorire lo sviluppo del territorio e di avvicinare i cittadini alle tematiche europee.
Ecco le notizie segnalate dallo Sportello Europa in questa settimana:
1) Resteranno aperte fino al 15 marzo le iscrizioni al contest #IWILL, promosso da Arezzo Wave Italia grazie al contributo di Regione Toscana - Giovanisì e con la collaborazione di Cesvot. Il concorso è rivolto ad artisti toscani under 35, che dovranno realizzare un video spot dedicato al volontariato. Il vincitore si aggiudicherà un premio in denaro di 3.000 euro.
Maggiori dettagli qui
2) C'è tempo fino al 31 gennaio per candidarsi a partecipare al corso di formazione "Mantieni la calma e pensa in modo strategico – Impegnarsi nelle politiche a favore dei giovani", un'opportunità formativa finanziata dal programma Erasmus + e rivolto a operatori giovanili, responsabili dei progetti giovanili e responsabili delle politiche per i giovani.
Lo scopo di questo corso di formazione, che si terrà a Dublino, dal marzo 27 al 29 marzo, è comprendere meglio le politiche legate all’animazione socioeducativa, in particolare a livello europeo, e sostenere gli operatori giovanili per collegare maggiormente le loro pratiche locali alla politica europea.
Maggiori dettagli qui
3) La Commissione Europea ha inaugurato una mostra online con i profili di donne che si sono distinte nel campo delle arti e delle scienze, che hanno dato un contributo significativo in ambito sociale, economico e tecnologico. Le storie di queste donne straordinarie saranno pubblicate su Europeana, la piattaforma digitale dell'UE per il patrimonio culturale.
Maggiori dettagli qui
4) Online il bando per la selezione di 345 tirocini curriculari presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Maggiori dettagli qui
5)Sono 4 le sezioni del premio Energheia per racconti brevi, racconti inediti, fumetti e soggetti cinematografici, promosso dall'omonima associazione culturale con sede a Matera, nata con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla lettura. In palio la pubblicazione delle proprie opere. Scadenza candidature: 5 giugno 2019.
Maggiori dettagli qui